Quali saranno i trend k-beauty 2023?
Negli ultimi anni, la bellezza coreana è stata riconosciuta per aver introdotto la complessa skincare routine in 10 step, le maschere in tessuto e gli ingredienti innovativi come il ginseng o i composti fermentati. Tuttavia, l’industria della skincare coreana è in continua evoluzione e si sta adattando ai nuovi prodotti e alle tendenze globali. Ecco quindi le principali novità K-beauty che vedremo nel corso del 2023.
Trend k-beauty 2023: prodotti zero waste
Per il 2023, la skincare coreana si concentrerà sulla creazione di prodotti puliti e sostenibili. Si sta assistendo ad una crescente tendenza verso la sostenibilità e la riduzione degli sprechi. In particolare, i prodotti ricaricabili stanno diventando sempre più diffusi come opzione per chi desidera ridurre al minimo il proprio impatto ambientale. In Corea ci sono già diversi prodotti make up ricaricabili, come fondotinta cushion e blush, e i produttori stanno ora estendendo questa soluzione anche ad altre categorie beauty, come creme idratanti e detergenti. Ci aspettiamo che i nuovi prodotti presentino un’imballaggio minimalista, realizzato con materiali riciclabili, e perché no, la creazione di nuove linee di prodotti solidi.
Skinimalism
Ovvero, skincare minimalista. É facile prevedere che nel 2023, la tendenza alla skincare minimalista continuerà a crescere a causa del nuovo apprezzamento per uno stile di vita più semplice portato dalla pandemia. Ci aspettiamo che le persone cerchino routine di skincare più semplici, utilizzando anche prodotti multiuso, che risultino efficaci ma permettano una risparmio di tempo. Inoltre, riallacciandoci al punto precedente, il cambiamento climatico ha anche portato alla ricerca di prodotti puliti e sostenibili, con un’attenzione maggiore sulla riduzione dei rifiuti. Pertanto, prevediamo un aumento di prodotti versatili che possano coprire diversi step della routine e ridurre la quantità di flaconi vuoti tra i rifiuti.
Dispositivi elettrici per trattamenti estetici domestici
Negli ultimi 10 anni, il mercato dei dispositivi per la cura del viso è stato in costante crescita. Ma la pandemia ha decisamente accelerato questa tendenza, accrescendo la popolarità di device per microcorrente o lampade a LED. Questi dispositivi sono molto apprezzati perché permettono di ottenere risultati molto simili a quelli ottenuti nei centri estetici, ed un notevole risparmio di tempo e denaro sul lungo termine.
In Corea, ci sono alcune nuove tecnologie estetiche che stanno suscitando molta curiosità e interesse sul mercato. Tra queste ci sono le macchine EMS, HIFU e RF, ciascuna con le proprie caratteristiche e vantaggi.
La stimolazione muscolare elettrica (EMS) è una tecnologia di rassodamento muscolare che funziona attraverso l’espansione e la contrazione dei muscoli. Il risultato è una pelle più tesa e levigata con un aspetto tonico.
L’ultrasuono focalizzato ad alta intensità (HIFU) è invece una tecnologia basata sull’energia ultrasonica, che dovrebbe stimolare la produzione di collagene naturale nel corpo. Sebbene sia stata dimostrata l’efficacia di questi dispositivi in ambiente clinico, rimane da valutare quanto efficaci saranno quelli per uso domestico.
Infine, le onde di radiofrequenza (RF) possono essere utilizzate per riscaldare lo strato profondo della pelle e stimolare la produzione di collagene, migliorando così la compattezza e l’elasticità della pelle per un aspetto più giovane.
Prodotti cosmetici con EGF
Negli ultimi anni, l’EGF (fattore di crescita epidermico) è diventato un ingrediente sempre più presente nella cura della pelle. Questo composto, composto da una singola catena polipeptidica costituita da molecole di aminoacidi, è in grado di attivare la rigenerazione cellulare e favorire la produzione di nuove cellule della pelle. Sebbene sia stato reso popolare nel 2013, il sostegno scientifico all’utilizzo di EGF nella cura della pelle è cresciuto notevolmente negli ultimi dieci anni.
Ma come funzionano i cosmetici con EGF? In sostanza, quando applichiamo un prodotto contenente EGF sulla nostra pelle, la proteina si lega ai recettori presenti sulla superficie delle cellule cutanee, stimolando la loro crescita e rigenerazione. Questo processo aiuta a riparare i danni causati dal sole, dall’inquinamento e dall’invecchiamento, migliorando la salute della pelle nel lungo termine.
Trend k-beauty 2023: supportare l’integrità della barriera cutanea
Per avere una pelle sana e radiosa, è fondamentale preservare la barriera cutanea. Una barriera cutanea sana può trattenere l’umidità e impedire l’ingresso di agenti esterni dannosi come batteri e inquinanti. D’altra parte, una barriera cutanea compromessa può causare infiammazioni, acne, prurito e secchezza. La moda del retinolo del 2022 ha portato molte persone a prendere coscienza dell’importanza di mantenere una barriera cutanea sana. Due ingredienti chiave da considerare sono le ceramidi e la niacinamide. Entrambi agiscono per rafforzare la matrice della barriera cutanea stimolando la produzione di collagene dermico, un lipide essenziale nella struttura della barriera cutanea. In questo modo, si può ottenere una pelle più sana e radiosa.